| 
						   
						 ●
						
						
						La Pelota - Milano  
						 ● 
						Università Milano - Bicocca  
						 ● 
						
						
						Club House 
						 ● 
						Sala regia 
						 ● 
						Prove di laboratorio 
						 ●
						
						
						Chiesa di San Rocco 
						   | 
						
						 
						  
						
						Bonifica acustica degli impianti tecnologici della 
						Università degli Studi Milano -Bicocca 
						  
						Gli impianti tecnologici installati e funzionanti sulle 
						coperture dei comparti dell’Università degli Studi 
						Milano-Bicocca, costituivano delle sorgenti di rumore 
						disturbanti per gli abitanti degli edifici limitrofi. La 
						situazione d’inquinamento acustico era resa 
						particolarmente complessa dalle peculiari 
						caratteristiche sia delle sorgenti di rumore, sia dei 
						recettori. I macchinari presenti sui vari comparti del 
						complesso universitario risultavano molteplici ed 
						eterogenei, per tipologia, taglia costruttiva e 
						condizioni di esercizio, erano dislocati su una 
						superficie molto estesa e disposti secondo un layout 
						impiantistico piuttosto complicato. I recettori 
						disturbati erano anch’essi di numero elevato ed 
						eterogeneo, per posizione relativa alle sorgenti sonore 
						e fenomenologia di propagazione acustica interessata. 
						La caratterizzazione acustica sperimentale di tutti i 
						macchinari, effettuata con misure di pressione e potenza 
						acustica in situ, ha consentito di individuare le 
						principali e più importanti sorgenti di rumore presenti 
						in rapporto non solo ai livelli assoluti del rumore 
						generato ma anche del layout impiantistico e della 
						collocazione rispetto ai recettori. 
						Le misure sperimentali di immissione di rumore 
						effettuate simultaneamente all’interno di alcune 
						abitazioni e siti sensibili dislocati nelle zone 
						limitrofe agli impianti, hanno consentito la valutazione 
						non solo dell’entità dei livelli di rumore immessi, ma 
						anche del contributo delle singole sorgenti (anche di 
						quelle collocate sui comparti più lontani dal recettore) 
						ai livelli globali misurati. 
						I rilievi sperimentali hanno consentito di individuare i 
						componenti d’impianto che necessitavano di interventi 
						correttivi di attenuazione del rumore generato e/o di 
						modifiche del layout impiantistico. L’efficacia degli 
						interventi correttivi progettati è stata preliminarmente 
						valutata mediante codice numerico di simulazione del 
						campo acustico generato.  |